Valle Camonica Digital Week

Crypto Arte | Blockchain | Metaverso

dal 22 al 26 Giugno

Museo Nazionale di Cividate

vallecamonica-digital-week-assocamuna-limes-farm

Con il patrocinio di

L'idea di realizzare un evento dedicato al mondo Digital in Valle Camonica nasce all'interno dell'Innovation Hub "LIMES Farm", uno spazio di coworking dedicato all'innovazione con sede a Cividate che, in collaborazione con Assocamuna, l'associazione degli imprenditori di Vallecamonica e Alto Sebino, ha creato un Team composto da: avvocati, digital artist, web designer, innovatori e consulenti di digital marketing.

Sponsor dell’evento

Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica

Esporre opere digitali all’interno del rinnovato e prezioso Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica ci pemetterà di:

Mettere in luce e valorizzare il patrimonio artistico e culturale locale Sensibilizzare all’arte espressa in tutte le sue forme
Promuovere la contaminazione tra diverse forme di arte

Innovation Hub LIMES Farm

La cornice ideale per un’innovativa forma d’arte. Un luogo dove spazi di coworking, tecnologia e l’ecosistema delle start-up camune esprimono al meglio il proprio potenziale. Il punto di riferimento per imprese, professionisti e istituzioni che credono nel futuro digitale del territorio.

WORKSHOP IN PROGRAMMA

GIOVEDI’ 23 GIUGNO

È un tema antico, perché di moneta si parla da millenni, dai tempi dell’antica Grecia e della Roma pre-repubblicana. Ma è al tempo stesso un tema attuale, perché la rivoluzione digitale sta trasformando il ruolo e la natura della moneta. È un tema per specialisti: per economisti, per giuristi, per esperti di tecnologia. Ma che riguarda tutti noi: tutti utilizziamo ogni giorno, spesso più volte, la moneta nelle sue diverse forme. E tutti siamo coinvolti nei cambiamenti in corso.

Orario di inizio: 14.30

Numero massimo di partecipanti: 30

Clicca qui per iscriverti

Il Fintech rappresenta una branca dell’economia in forte crescita. Dal banking alla blockchain, dal crowdfunding alla gestione finanziaria, dalle monete complementari ai prestiti Il denaro è ormai diventato un bit.

Orario di inizio: 18.00

Numero massimo di partecipanti: 30

Clicca qui per iscriverti

VENERDI’ 24 GIUGNO

Nei percorsi di sviluppo dell’Industria 4.0 la Blockchain é chiamata a svolgere un ruolo sempre più importante e appare ormai chiaro che questa tecnologia può permettere a tante imprese di trovare nuove forme di efficienza e nuova competitività. Il grande tema e la sfida é di individuare chiaramente dove e come la blockchain porta nuova valore.

Orario di inizio: 14.30

Numero massimo di partecipanti: 30

Clicca qui per iscriverti

Con la tecnologia Blockchain è possibile sviluppare catene di approvvigionamento digitali trasparenti, offrendo a tutta la filiera, dalla culla del materiale fino al consumatore finale, la possibilità di verificare l’origine dei prodotti.
Con la tecnologia Blockchain è possibile sviluppare catene di approvvigionamento digitali trasparenti, offrendo a tutta la filiera, dalla culla del materiale fino al consumatore finale, la possibilità di verificare l’origine dei prodotti. 

Orario di inizio: 18.00 

Numero massimo di partecipanti: 30

Clicca qui per iscriverti

SABATO 25 GIUGNO

In Italia come si può usare la blockchain e trarne beneficio? In Italia una grande applicazione la si può avere nella valorizzazione del prodotto italiano. Dal vino all’olio ai beni di lusso come i gioielli e l’alta moda, grazie al sistema blockchain è possibile valorizzare tali prodotti certificandone alcune caratteristiche che possono convincere i clienti a sceglierli nonostante il prezzo alto.
Inoltre, la blockchain offre un forte contributo alla supply chain per registrare la provenienza dei materiali usati nei sistemi produttivi e le caratteristiche del processo produttivo, come la qualità del prodotto, ma anche certificare la sostenibilità del sistema stesso, dando al consumatore la possibilità di verificare la sostenibilità del produttore, conoscendo la provenienza dei materiali e la sostenibilità del processo produttivo.

Orario di inizio: 14.30 

Numero massimo di partecipanti: 30

Clicca qui per iscriverti

NFT: cosa sono e perché, dopo aver rivoluzionato l’arte, potrebbero migliorare il marketing aziendale. Ci sono due modi in cui le aziende stanno approcciando il mondo degli NFT. Il primo è quello di acquistare NFT di collezioni già esistenti, così da entrare in contatto con comunità e target ben specifici. La seconda modalità è quella di creare una propria collezione di NFT. 

Orario di inizio: 18.00

Numero massimo di partecipanti: 30

Clicca qui per iscriverti

DOMENICA 26 GIUGNO

L’internet del futuro sarà virtuale e decentralizzato, e lì si sposteranno socialità, intrattenimento e affari; un workshop per porsi
i giusti interrogativi e per trovare le prime risposte concrete alla vigilia della prossima rivoluzione tecnologica.

Orario di inizio: 14.30 

Numero massimo di partecipanti: 30

Clicca qui per iscriverti

Gli impalpabili NFT possono diventare un tesoretto molto concreto per l’offerta culturale di un territorio, a corto di risorse, penalizzatodaquestiannidipandemiaeallaricercadisnuovistrumentidimarketingturistico. Seperleoperenativedigitali gli artisti sono i detentori dei diritti, come si può muovere un’istituzione culturale chiamata a tutelare un bene culturale che è patrimonio collettivo?

Orario di inizio: 18.00

Numero massimo di partecipanti: 30

Clicca qui per iscriverti

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

vallecamonica-digital-week-assocamuna-limes-farm
Privacy PolicyCookie Policy